 Precisi studi meteorologici hanno stabilito che Saint-Barthélemy è un sito che dispone di oltre 250 nottate serene all’anno. Un bassissimo inquinamento luminoso ed una bassa turbolenza atmosferica fanno di questa località il luogo ideale per l’osservazione astronomica.
Precisi studi meteorologici hanno stabilito che Saint-Barthélemy è un sito che dispone di oltre 250 nottate serene all’anno. Un bassissimo inquinamento luminoso ed una bassa turbolenza atmosferica fanno di questa località il luogo ideale per l’osservazione astronomica.
Saint-Barthélemy è una località montana della Valle d’Aosta a 1.600 metri d’altitudine ad una quindicina di chilometri dal capoluogo
(Nus).
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta è una struttura, ultimata a metà 2003, unica nel suo genere per le caratteristiche e la varietà della strumentazione disponibile.Osservatorio Astronomico della Regione.
Dotata di modernissime attrezzature, consente di realizzare ricerche scientifiche di alto livello, attività didattiche per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado, e la divulgazione astronomica di qualità.
L’Osservatorio, che annovera anche una stazione meteorologica, è corredato da un laboratorio eliofisico, un percorso didattico costituito da due mostre, dedicate alla vita delle stelle e al Big Bang, e da un “Sentiero dei Pianeti”: una serie di pannelli illustrativi sul Sistema Solare. Nel corso del 2008 la struttura è stata affiancata da un planetario. (fonte: www.oavda.it)